La spirulina aiuta a contrastare i problemi relativi ai livelli di LDL e trigliceridi. Protegge il colesterolo dall’ossidazione e secondo alcune ricerche possiede proprietà anti cancro.
La spirulina è risultata utile anche aggiunta ai trattamenti contro l’anemia, è un grande aiuto per controllare la glicemia e per gli sportivi è un ottimo alimento per il recupero muscolare, oltre che per il miglioramento delle prestazioni.
Alga spirulina: i disturbi e le patologie che aiuta a contrastare
Danni ossidativi e infiammazioni – Il danno ossidativo può danneggiare il DNA e le cellule. Questo può causare infiammazione cronica, disturbo che può sfociare in cancro e altre malattie.
La spirulina è un’eccellente fonte antiossidante in grado di proteggere dai danni ossidativi.
La ficocianina contrasta i radicali liberi e aiuta a inibire la produzione di molecole infiammatorie, fornendo ottimi effetti antinfiammatori e antiossidanti.
Livelli LDL e trigliceridi – La principale causa di morte al mondo sono le malattie cardiache.
Aiuta ad abbassare il colesterolo totale, LDL e i trigliceridi, mentre ha un effetto positivo sul colesterolo HDL.
In uno studio condotto su 25 persone con diabete di tipo 2 ai quali è stata somministrata una quantità di 2 grammi al giorno, ha fatto registrare un miglioramento sui marcatori.
Un altro studio condotto su persone con problemi di colesterolo alto, ha fatto registrare un miglioramento nel livello di trigliceridi del 16% e dell’LDL del 10% con 1 solo grammo di spirulina al giorno.
Ossidazione del colesterolo – Le strutture grasse nell’organismo sono soggette ai danni dell’ossidazione.
Tra i fattori principali che incidono sull’insorgere di malattie cardiache c’è l’ossidazione del colesterolo di tipo LDL.
Uno studio condotto su 37 soggetti con diabete di tipo 2 ai quali sono stati somministrati 8 grammi al giorno di spirulina, ha fatto registrare una significativa riduzione dei marcatori di danno ossidativo. Inoltre, ha comportato un aumento dei livelli di enzimi antiossidanti nel sangue.
Proprietà anti cancro – Alcuni test suggeriscono che la spirulina avrebbe proprietà anti cancro, prevenendone la comparsa e riducendo le dimensioni di quelli in atto.
In particolare, sono stati studiati casi di cancro alla bocca, sui quali la spirulina pare aver mostrato risultati significativi.
Uno studio condotto si 87 soggetti con lesioni precancerose, note come fibrosi sottomucosa orale, ai quali è stato somministrato 1 grammo di spirulina al giorno per un anno, il 45% di questi ha fatto registrare la scomparsa totale di tali lesioni.
In circa la metà di questi soggetti ha mostrato la ricomparsa delle lesioni al cessare dell’assunzione della spirulina, entro l’anno successivo.
Pressione sanguigna – L’ipertensione arteriosa è la causa principale di molte malattie gravi, quali ictus, infarti e malattie renali croniche.
1 grammo di spirulina al giorno si è dimostrato inefficace nel trattamento di soggetti affetti da questi disturbi, mentre una dose di almeno 4,5 grammi al giorno, aiuta a ridurre la pressione sanguigna in soggetti con livelli normali.
Questa riduzione sarebbe dovuta a una maggiore produzione di ossido nitrico, che aiuta i vasi sanguigni a dilatarsi.
Rinite allergica – La rinite allergica causa infiammazioni nei passaggi nasali ed è causata da allergeni ambientali, polline, peli di animali, polvere, ecc.
La spirulina aiuta nel trattamento dei sintomi della rinite allergica e secondo diversi studi, risulta efficace.
Anemia – Ci sono diverse forme di anemia. La più diffusa comporta la riduzione dell’emoglobina nel sangue.
Diversi studi condotti su persone affette da anemia alle quali sono stati somministrati diversi dosaggi di spirulina, hanno fatto registrare un aumento dell’emoglobina dei globuli rossi e un miglioramento delle funzioni immunitarie.
Recupero muscolare e prestazioni sportive – L’ossidazione indotta dall’esercizio fisico causa affaticamento muscolare.
Proprietà nutritive della spirulina
La spirulina è un organismo che cresce in acqua, sia dolce che salata. Si tratta di una specie di cianobatteri appartenenti alla famiglia di microbi monocellulari che spesso vengono definiti come alghe blu o verdi.
Al apri delle piante, i cianobatteri sono in grado di produrre energia dalla luce del sole attraverso il processo della fotosintesi.
Già nei tempi antichi, la spirulina veniva consumata dagli aztechi, ma la sua popolarità esplose quando la NASA decise di provare a coltivarla nello spazio, per essere impiegata dagli astronauti per i loro esperimenti.
La dose giornaliera consigliata è da 1 a 3 grammi, ma risultati molto efficaci sono stati ottenuti con dosi maggiori fino a 10 grammi al giorno.
Questi microbi che compongono un’alga quando riuniti in grandi colonie, sono ricchi di sostanze nutritive.
In essa sono contenute anche discrete dosi di Magnesio, Potassio e Manganese, oltre a piccole quantità di quasi tutti gli altri nutrienti di cui l’organismo necessita.
Anche dal punto di vista dietetico, la spirulina offre grandi proprietà.
Va detto comunque che la qualità delle proteine contenute nella spirulina è considerata eccellente, al pari addirittura a quelle contenute nelle uova.
Tuttavia, l’affermazione secondo la quale la spirulina contiene Vitamina B12 è falsa. Infatti, quella contenuta in essa è una pseudo vitamina B12 che non ha alcuna efficacia nell’organismo umano.
Millennials: soluzione a base di Spirulina e Vitamina C
Dall’estratto del più diffuso superfood al mondo, arriva Millennials, integratore naturale a base di spirulina con Vitamina C.
Millennials è un prodotto sicuro, poiché la spirulina può essere assunta da chiunque: adulti, bambini e anziani, per i quali offre benefici nutrizionali sorprendenti.
Assunto giornalmente, Millennials riduce il senso di fame, accelera il metabolismo e quindi il consumo di calorie e la conseguente perdita di peso, aiuta la digestione e migliora il sistema immunitario, grazie anche alla presenza della Vitamina C.
Contribuisce al controllo della proliferazione della Candida, migliora i livelli di ossido nitrico ed è un grande alleato con tenere sotto controllo la pressione sanguigna.
Il consumo regolare di Millennials contribuisce a mantenere nella norma i livelli di colesterolo e trigliceridi, aumentando i livelli di HDL.
L’integratore alimentare Millennials offre proprietà nutrizionali ottimizzate rispetto ad altri integratori a base di spirulina, grazie alla presenza di Ferro, Calcio, Potassio, Magnesio, Zinco, Fosforo.
Millennials contribuisce alla protezione delle cellule dal danno ossidativo, favorisce la produzione di collagene, aiuta a rinforzare le ossa, i denti, le cartilagini, migliora l’aspetto della pelle e l’efficienza dei vasi sanguigni.
Come assumere Millennials
La dose massima da assumere quotidianamente è in media tra 2 e 6 capsule, in base alle proprie esigenze.
Millennials non è un farmaco e non deve essere sostituito a trattamenti farmacologici per patologie croniche anche gravi.
In conclusione
La spirulina è un superfood dalle proprietà eccezionali, sia dal punto di vista nutritivo che nel contrasto a disturbi e patologie che riguardano diversi apparati dell’organismo umano.